Nuki assicura l’efficienza dello standard Matter ai suoi clienti
Graz (Austria), 05 settembre 2023

- Con l’integrazione della Connectivity Standard Alliance, Nuki supporta le serrature europee e si impegna a includere questa funzione nella prossima versione.
- La certificazione Matter come linguaggio universale e la tecnologia Thread come canale di comunicazione permettono a Nuki di integrarsi più facilmente nella Smart Home.
- L’azienda leader di Graz aderisce alle product notifications e intende impegnarsi per realizzare i propri obiettivi nell’autunno del 2023.
Dalla fondazione dell'azienda da parte di Martin e Jürgen Pansy nel 2014 all’ingresso sul mercato nel 2016, Nuki è stata pioniera nei sistemi Smart Home, con un focus in merito al mondo delle Smart Lock. Per questo motivo, l’azienda continua a lavorare per migliorare i suoi prodotti e ha deciso di ottimizzarli secondo lo standard Matter, lo standard open source creato dalla Connectivity Standards Alliance (CSA) che rende compatibili tra loro i dispositivi di automazione domestica di vari produttori. Attualmente la CSA conta già 620 membri in tutto il mondo e Nuki ha contribuito con la sua esperienza dall'inizio del 2022. "Possiamo dire con orgoglio che Nuki sta lavorando attivamente a questa standardizzazione insieme a molti altri grandi operatori del settore", afferma il CEO Martin Pansy. In quanto azienda europea, Nuki sta anche forzando il supporto delle serrature europee all'interno degli standard creati dalla CSA.
A ogni paese la sua serratura
Le serrature statunitensi, dove ha avuto inizio lo sviluppo dello standard Matter e dove hanno sede giganti del settore come Google e Apple, hanno solo due funzioni, diverse da quelle europee: sblocco e blocco. I modelli europei, invece, hanno quasi tutti un pomello all'esterno e offrono un chiavistello che consente di tenere chiusa la porta senza bloccarla. Grazie all'attiva collaborazione con il CSA, Nuki ha potuto sviluppare la funzione "sblocco senza tirare il chiavistello" e migliorare così il supporto delle porte europee. "Senza Nuki, questa funzione molto richiesta non farebbe parte della nuova versione di Matter prevista per l'autunno. E questo non è solo un vantaggio per i nostri clienti, ma per l'intero ecosistema Matter”, afferma Martin Pansy.
Facile come la scansione di un codice a barre
Matter verrà implementato nelle future Smart Lock grazie a Thread. Infatti, Matter può essere considerato un linguaggio universale, con il quale i dispositivi della Smart Home possono connettersi indipendentemente dalla marca e dal modello, e comunicare tra loro. Thread è il canale di comunicazione attraverso il quale questo linguaggio viene trasmesso. Si tratta di una rete mesh estremamente efficiente con una grande portata, simile alla WLAN, e un'elevata efficienza energetica. Matter consente l'integrazione locale e senza soluzione di continuità delle serrature intelligenti con Apple Home, Amazon Alexa, Google Home, Samsung SmartThings e molti altri servizi. I dispositivi comunicano localmente tramite hub, in modo che i dati relativi alla sicurezza non lascino mai la casa o l'appartamento. L'attivazione è semplice come la scansione di un codice a barre. Il CEO Martin Pansy sottolinea che: "Questo si adatta perfettamente al nostro marchio e ai nostri prodotti: Siamo intelligenti, semplici e sicuri - e lo è anche Matter".
Parole e fatti
E quanto è certo che il nuovo standard Smart Home troverà presto spazio anche nelle serrature intelligenti Nuki? "Nell'ottobre del 2022 abbiamo presentato i primi prototipi di serrature intelligenti con supporto Matter e abbiamo annunciato che i primi dispositivi compatibili con Matter sarebbero arrivati nella seconda metà del 2023. Stiamo lavorando per attenerci a quanto promesso", afferma il co-fondatore Martin Pansy.
Leader del mercato e ampliamento del target
Un futuro al quale l'azienda di Graz guarda con ottimismo: "Nei primi sei mesi del nuovo anno, dopo l'anno record 2022, siamo riusciti a consolidare ulteriormente la nostra posizione di leader di mercato in Europa nel mercato delle Smart Lock, in costante crescita. Questo anche perché le serrature intelligenti stanno diventando importanti per un target sempre più ampio", sottolinea Martin Pansy. Ciò si riflette nell'aumento del numero di vendite, che si attesta su percentuali a due cifre. E i risultati di uno studio commissionato dall'azienda di Graz lo confermano. Il comfort e la facilità nella vita quotidiana sono ora considerati i principali vantaggi di una serratura intelligente. Tra le persone che già la utilizzano, per la prima volta gli utenti poco esperti di tecnologia sono il gruppo più numeroso. "Tuttavia, questo non cambia il fatto che i clienti interessati alla tecnologia e all'innovazione continuano a essere il nostro target. Ma è un dato di fatto che l'idea di serrature più intelligenti sta diventando sempre più mainstream, grazie alla facilità di installazione e all'alta qualità dei prodotti del nostro marchio", conclude il CEO di Nuki.
Ulteriori informazioni sono disponibili su https://nuki.io/it/stampa/
Chi è Nuki
Nel 2015, la riuscita campagna di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter ha posto le basi per la storia di successo di Nuki. Da allora, l’azienda – fondata a Graz dai fratelli Martin Pansy (CEO) e Jürgen Pansy (Chief Innovation Officer) – è in costante crescita: oggi Nuki è il principale fornitore europeo di soluzioni di accesso smart retrofit. Attualmente, la sede di Graz conta 150 collaboratori provenienti da 18 nazionalità diverse. Nuki ha ottenuto le doppie certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, a conferma dei suoi elevati standard internazionali nei sistemi di gestione per la qualità e per l’ambiente. Oltre alla Smart Lock prodotta in Europa e a un’ampia gamma di accessori e servizi, l’azienda austriaca è impegnata nello sviluppo continuo di soluzioni di accesso smart per un futuro completamente senza chiavi.