Il design che apre le porte

Un decennio di Nuki che rivoluziona l’estetica degli accessi smart.

Graz (Austria), 12 maggio 2025

Dalla “Magic Black Box” alla più piccola Smart Lock nella storia dell’azienda: mentre Nuki festeggia il suo decimo anniversario, la società austriaca ripercorre un decennio in cui il suo design ha ridefinito l’aspetto delle serrature elettroniche. Oggi, oltre 800.000 persone hanno in casa uno Smart Lock con l’iconico anello LED di Nuki.

«Ogni inizio racchiude in sé una sua magia.»: questa citazione di Hermann Hesse, premio Nobel per la Letteratura, viene spesso usata per descrivere lo spirito delle startup, ma coglie perfettamente i primi giorni del pioniere degli accessi smart, Nuki. C’era davvero un tocco di magia nella fase di design. Esattamente dieci anni fa, il 12 maggio del 2015, l’azienda austriaca presentò per la prima volta al pubblico la sua soluzione per l’accesso senza chiave sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter. All’epoca, aveva la forma di quella che il designer Harald Gründl chiamò “Magic Black Box”, un concetto radicale rivolto soprattutto a persone tecnologiche e ai primi utilizzatori. Nel corso dello sviluppo, però, fu aggiunto un elemento di controllo manuale in omaggio all’estetica dei materiali delle maniglie tradizionali, che avrebbe poi modellato la forma della prima Smart Lock di prima generazione di Nuki.

«Il product design in questa fase è sempre un investimento sul futuro: può andare in un verso o nell’altro. Col senno di poi, fu una decisione ad alto rischio», commenta Harald Gründl di EOOS, partner di design. «Per questo, siamo incredibilmente orgogliosi di quel primo concept completamente realizzato. Con piccole modifiche, dopo dieci anni, ha superato la prova del tempo e ha saldamente ancorato il posizionamento premium di Nuki grazie al design.»

Il design come chiave del successo

Per Jürgen Pansy, cofondatore di Nuki e Chief Innovation Officer, il design è stato fondamentale fin dal primo giorno: «La Smart Lock è un dispositivo retrofit: si monta sul cilindro esistente della porta, quindi deve dialogare in armonia con la porta stessa. Per questo, era chiaro fin dall’inizio: Nuki avrebbe potuto avere successo solo con un design coerente.»

E i numeri parlano da soli: più di 800.000 persone usano già la Smart Lock dal design Nuki, rendendo l’azienda con sede a Graz leader di mercato in Europa nelle soluzioni di accesso senza chiave. Il design di Nuki ha, inoltre, collezionato numerosi premi prestigiosi. Anche il prodotto più recente, di quinta generazione—Smart Lock Ultra—ha già vinto un CES Innovation Award® e un iF Design Award.

«Questo dimostra che stiamo fissando benchmark sia nella tecnologia, che nel design delle soluzioni per accessi smart», aggiunge Martin Pansy, cofondatore e CEO di Nuki. «Siamo entusiasti di aver creato, insieme al nostro storico partner EOOS, un design apprezzato sia dagli utenti, che dalle giurie di esperti.»

Un elemento iconico

Cinque generazioni di prodotto hanno seguito la “Magic Black Box” dell’era Kickstarter. Quale evoluzione ha rappresentato la sfida di design più grande? Secondo Harald Gründl, è stato integrare il cambio e la batteria nella manopola rotante per la quinta generazione: «Ci fu un continuo confronto tra ingegneria e design. Si trattava di dettagli misurati in millimetri, che alla fine hanno dato forma all’impressione complessiva della nuova Smart Lock.»

Un elemento di design, però, non è mai stato messo in discussione. «Nonostante l’alloggiamento sia due terzi più piccolo, una Nuki Smart Lock si riconosce subito dall’iconico anello LED», spiega Martin Pansy. Harald Gründl aggiunge: «L’anello collega hardware e software, indicando se la serratura è chiusa o aperta. È un chiaro differenziatore rispetto ai simboli di lucchetto aperto o alle luci rosse e verdi. Integrarlo è complesso, ma qui non si scende a compromessi: l’anello illuminato è l’identità di Nuki.»

Raggiungere un nuovo pubblico

Com’è cambiato il ruolo del design nel settore smart home dai primi passi di Nuki? Per Harald Gründl, la qualità del design dei prodotti smart home è notevolmente migliorata nell’ultimo decennio, rendendoli molto più facili da integrare negli ambienti domestici. Nuki contribuisce a questo cambiamento: le nuove Smart Lock Pro e Smart Lock Ultra sono due terzi più piccole dei modelli precedenti e si fondono perfettamente con gli interni moderni. Anelli intercambiabili in nero e bianco permettono ulteriori personalizzazioni per abbinarsi alla finitura di porte e maniglie.

«Quanto più armoniosamente una Smart Lock si integra nell’interior design, tanto più diventa rilevante per i consumatori attenti all’estetica. Un buon design apre la porta a nuovi consumatori», osserva Martin Pansy. «E con ogni nuovo gruppo di utenti, le serrature smart diventano sempre più parte della vita quotidiana.»

Molto più che semplice funzionalità

Dieci anni. Cinque generazioni. Nuki ha dimostrato che una soluzione per gli accessi smart può offrire molto più della pura funzionalità: è l’integrazione di tecnologia, sicurezza, comodità e design.

«Per me, un vero grande design di prodotto significa che usarlo rende felici», conclude Jürgen Pansy. «E il segnale più chiaro di questo è il fatto che oltre 800.000 persone stanno già usando la Smart Lock con il design Nuki.»

Il materiale fotografico ad alta risoluzione per uso editoriale relativo a questo comunicato stampa è disponibile per il download al seguente  link.

Chi è Nuki

Nel 2015, la riuscita campagna di crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter ha posto le basi per la storia di successo di Nuki. Da allora, l’azienda – fondata a Graz dai fratelli Martin Pansy (CEO) e Jürgen Pansy (Chief Innovation Officer) – è in costante crescita: oggi Nuki è il principale fornitore europeo di soluzioni di accesso smart retrofit. Attualmente, la sede di Graz conta 150 collaboratori provenienti da 18 nazionalità diverse. Nuki ha ottenuto le doppie certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, a conferma dei suoi elevati standard internazionali nei sistemi di gestione per la qualità e per l’ambiente. Oltre alla Smart Lock prodotta in Europa e a un’ampia gamma di accessori e servizi, l’azienda austriaca è impegnata nello sviluppo continuo di soluzioni di accesso smart per un futuro completamente senza chiavi.

Immagini di questo comunicato stampa

PDF di questo comunicato stampa

Martina Stix

PR & Communications Manager

press@nuki.io