Con l’aggiornamento per Auto Unlock e MQTT, Nuki migliora le proprie Smart lock
Graz (Austria), 18 aprile 2023
- Auto Unlock, la funzione più apprezzata di tutte le Nuki Smart Lock, diventa ancora più semplice da utilizzare grazie all’ultimo aggiornamento dell’app.
- La nuova opzione "Considera i dispositivi vicini" disattiva l'apertura automatica della porta sulle altre Smart Lock della stessa casa.
- Inoltre, grazie allo standard MQTT, Nuki Smart Lock 3.0 Pro si integra in sistemi di smart home come Loxone, OpenHab, Home Assistant e molti altri.
Per offrire le migliori performance, un buon software ha bisogno di una manutenzione regolare, per questo Nuki, leader europeo nel mercato dei sistemi intelligenti per l’accesso in casa, sfrutta i regolari aggiornamenti di manutenzione della propria app per migliorare le funzioni e introdurre nuove possibilità. Con l'aggiornamento attuale, l’azienda ha migliorato ancora una volta la funzione più popolare di Nuki, Auto Unlock. Inoltre, Nuki Smart Lock ha la possibilità di integrarsi nei sistemi di smart home come Loxone, OpenHab, Home Assistant e molti altri, attraverso lo standard MQTT.
Una migliore apertura automatica della porta
La funzione di gran lunga più apprezzata di tutte le Nuki Smart Lock è lo sblocco automatico delle porte Auto Unlock. Per rendere la funzione più semplice da utilizzare, è stata creata una voce dedicata all’interno delle impostazioni della app. Oltre a questo, è presente anche una spiegazione illustrata chiaramente del funzionamento di Auto Unlock. Se una serratura della casa viene aperta tramite Auto Unlock, la nuova opzione "Considera i dispositivi vicini" disattiva l'apertura automatica della porta sulle altre Smart Lock della stessa casa. Questo consente agli utenti di utilizzare Auto Unlock su due o più porte della stessa abitazione.
MQTT integra Nuki nelle smart home
MQTT offre un'opzione rapida e semplice per integrare Smart Lock 3.0 Pro nella domotica delle case. I più diffusi hub per la Smart Home, come HomeBridge, Home Assistant o Loxone, ora possono collegarsi tramite MQTT. Ciò consente un'integrazione flessibile nei vari scenari di applicazione, dal semplice aggiornamento dello stato della tua Smart Lock alla completa automazione della smart home. "Per noi è sempre stato importante collegare Nuki al maggior numero possibile di sistemi di smart home", spiega Martin Pansy, co-founder e CEO di Nuki Home Solutions GmbH, che sintetizza, "ora, grazie alla disponibilità del supporto MQTT, stiamo ampliando il numero di integrazioni possibili." Le interfacce MQTT sono molto diffuse nei sistemi domestici intelligenti locali, che di solito sono gestiti da server dedicati. MQTT è caratterizzato da un basso consumo energetico e da un'elevata affidabilità. Grazie all'API MQTT, Nuki Smart Lock 3.0 Pro può essere facilmente integrata in sistemi come Loxone, openHAB e HomeAssistant.
Ora disponibile per iOS e Android
Tutte le nuove funzioni descritte fanno parte dell'attuale aggiornamento dell'app, disponibile gratuitamente su Google Play Store e Apple App Store.
Ulteriori informazioni sono disponibili su https://nuki.io/it/stampa/
Informazioni su Nuki Home Solutions GmbH
Nuki è stata fondata dai fratelli Martin Pansy (CEO) e Jürgen Pansy (Chief Innovation Officer) a Graz (Austria) nel 2014. L'azienda è cresciuta costantemente dal lancio sul mercato nel 2016 e oggi è il principale fornitore di soluzioni di accesso intelligenti e riadattabili in Europa. Attualmente Nuki impiega 120 persone nella sede centrale di Graz. Oltre all'affermata Smart Lock prodotta in Europa e ad una vasta gamma di accessori e servizi, Nuki sta lavorando intensamente all'ulteriore sviluppo di soluzioni di accesso intelligenti per un futuro completamente privo di chiavi.